Come arrivare a Kimolos

Come arrivare a Kimolos

Kimolos, un gioiello tranquillo delle Cicladi con rocce vulcaniche e gesso bianco, è raggiungibile in traghetto da Pireo e Milos. Prenota facilmente il tuo traghetto tramite booktickets e scopri spiagge uniche come Prasa e Rema, insieme al suggestivo villaggio medievale.

PRENOTA ORA

Kimolos: L'isola del Gesso

Le isole greche sono tutte uniche e offrono esperienze ricche. Kimolos, piccola isola accanto a Milos, è vulcanica e possiede una varietà di rocce, incluso il gesso da cui prende il nome.

Arrivare a Kimolos in Traghetto

Kimolos si trova a sud-ovest delle Cicladi. È collegata al porto del Pireo con traghetti convenzionali e veloci, con tempi di percorrenza tra 4,5 e 7,5 ore, a seconda del percorso. Milos dista appena 900 metri, permettendo rotte da Psathi, il porto di Kimolos, a Pollonia (Apollonia) a Milos. Se il viaggio in traghetto ti risulta pesante, sfrutta l’aeroporto di Milos.

Il Villaggio di Kimolos

Diversamente da altre isole, qui non c’è una "Chora", ma il Villaggio! Fin dall’antichità era un’isola a “insediamento unico”. Il castello medievale domina il villaggio ai piedi del monte Xaplovouni. Vi sono insediamenti stagionali in estate con case imbiancate e cortili profumati – assaggia le torte di formaggio, lathenia, torta di zucchine, accompagnate da vino bianco e pesce fresco.

Dove fare il bagno

Kimolos ha un territorio ricco di minerali, dando spiagge speciali. Vicino al Villaggio c’è Rema, una piscina naturale con rocce e grotte, ideale per famiglie. Prasa è una splendida spiaggia di sabbia bianca grossolana e acque turchesi, con bagni termali all’ingresso – estremamente popolare. Klima, Monastiria e Soufi sono spiagge ghiaiose, perfette per appassionati di windsurf con vento da nord. Alyki e Bonatsa sono spiagge sabbiose. Kalamitsi è una doppia spiaggia di ghiaia e sabbia con tamarici e vista mozzafiato. Visita anche la Grotta di Gerakia con acque turchesi e la famosa Agioklima, con sorgente calda a riva.

Kimolos Antica

Kimolos esportava la famosa terra di gesso e coniava monete proprie. Fu un importante centro miceneo, con reperti a Mavrospilia e Ellinika; la città antica è sommersa. In spiaggia si trovano tombe della fase micenea fino all’età ellenistica. Al capo Ag. Georgios ci sono grotte della foca monaca mediterranea (endemica) e nelle vicinanze la grotta semisommersa di Vromolimno. Non perdere Skiadi, un monumento naturale a fungo, risultato dell’erosione eolica.

Il castello del Villaggio risale al XIV–XVI secolo, a forma quadrata con due gruppi di case in pietra ferruginosa. Molte case mostrano stemmi e date.

Paesaggi strani, spiagge varie, rocce vulcaniche, tracce umane millenarie e ospitalità – Kimolos racchiude la cultura cicladica in un’isola. Ci si chiede: quanta bellezza può contenere un’isola?

Non dimenticare di prenotare i tuoi biglietti del traghetto per Kimolos su booktickets!