Kissamos

Kissamos

Kissamos, conosciuta anche come Kastelli, si trova nella parte nord-occidentale di Creta, vicino alla città di Chania. Migliaia di visitatori vi si recano soprattutto durante l’estate. La sua storia, le gole, le grotte, i villaggi pittoreschi e le spiagge uniche rendono Kissamos una meta molto amata dai turisti.

PRENOTA ORA

Storia di Kissamos, Creta

L'inizio della storia della città di Kissamos è segnato dal suo antico porto, noto come Porto Nero. Nell'antichità, questa città emerse come un centro commerciale indipendente con una propria moneta. Durante il periodo romano, fiorì, come dimostrano i reperti archeologici. Nomi come "Cisamon" e "Kissamos polis" sono menzionati da scrittori antichi come Plinio e Tolomeo.

Durante l'era bizantina, subì danni a causa di un terremoto, ma fu ricostruita e divenne anche sede vescovile, con la costruzione di molte chiese cristiane. Nel 1204, durante il dominio veneziano, fu costruita la fortezza "Castel Chissamo" sul sito dell'antica Kissamos. Nel 1211, i veneziani ripresero la città e la ribattezzarono Kasteli, nome poi cambiato nuovamente in Kissamos.

Nel corso della sua storia, Kissamos ebbe un ruolo in eventi significativi, passando di mano tra turchi e greci durante il dominio ottomano. Subì anche danni durante la Seconda Guerra Mondiale, motivo per cui solo alcune sezioni delle sue mura sono state conservate.

Spiagge a Kissamos, Creta

  • Laguna di Balos: È un paradiso terrestre con acque azzurre, spiagge di sabbia bianca-rosata e un'incredibile bellezza esotica. Il paesaggio è tropicale e incantevole, con rive di sabbia dai toni bianco-rosati, alberi di cedro e acque cristalline e trasparenti. Nella parte nord si trova la laguna, mentre a sud si estende il mare aperto. Tutte queste caratteristiche creano uno scenario unico che ricorda le spiagge caraibiche.
  • Elafonisi: È una piccola penisola inizialmente separata dal mare, creando l’illusione di un’isola a sé stante. Il paesaggio è tropicale e stupendo, con spiagge di sabbia fine e sottile dai toni bianco-rosati, acque cristalline e smeraldo, e una laguna naturale a nord. La spiaggia crea un paesaggio esotico ed è ancora più bella grazie alle sfumature iridescenti lungo la costa, causate da minuscoli molluschi che lasciano i loro gusci nella sabbia.
  • Spiaggia di Falassarna: Situata a 15 chilometri a ovest di Kissamos, è una delle più famose in Grecia ed è stata premiata come la migliore spiaggia di Creta. Ha una costa estesa di circa tre chilometri, composta da cinque spiagge consecutive separate da rocce o dune di sabbia. La più popolare è Pacheia Ammos, lunga un chilometro ed eccezionalmente larga, tanto da non sembrare mai affollata grazie alle sue dimensioni impressionanti.
  • Spiaggia di Dialiskari: È uno dei luoghi più unici in Grecia dove l’accesso avviene in modo originale. I visitatori devono prima percorrere 1,5 chilometri a nord di Kissamos fino alla chiesa di Agios Ioannis tou Dialiskari. Completato questo tragitto, si trova una piccola baia di ciottoli con acque profonde, cristalline e rocce imponenti. Questa spiaggia è ideale per chi desidera godersi un bagno tranquillo, poiché non ci sono molte strutture, solo alcuni alberi che offrono ombra naturale ai visitatori.

Monumenti e luoghi di interesse a Kissamos, Creta

Kissamos è rinomata per la sua ricca bellezza naturale e per le importanti attrazioni archeologiche.

  • Il Museo Archeologico: Situato nella piazza centrale di Tzanakaki, espone reperti notevoli dall’era ellenistica romana fino ai siti contemporanei della regione. La mostra è divisa in sezioni basate su criteri cronologici e locali e si estende al piano terra e al primo piano dell’edificio.
  • I Komolithoi: Sono colline situate a circa 35 chilometri a ovest di Chania, a Potamida Kissamou, composte da argilla morbida con formazioni uniche modellate nel tempo dall’erosione. In passato questo paesaggio naturale aveva grande valore poiché veniva utilizzato per costruire tetti impermeabili.
  • La Cantina Pnevmatikakis: Situata a Drapania, è specializzata nella produzione di vini cretesi. È possibile organizzare visite alla cantina tutti i giorni, tranne la domenica.
  • La Grotta di Agia Sophia: Situata vicino al villaggio di Topolia, è nota per le stalagmiti e stalattiti formatesi nel corso di migliaia di anni, oltre che per la sua importanza religiosa.

Come viaggiare da/per Kissamos, Creta?

  • Rotte dei traghetti Pireo - Kissamos: La compagnia di traghetti Seajets opera la tratta Pireo - Kissamos, Creta, due volte a settimana con fermate intermedie a Citera e Anticiteria, permettendoti di esplorare queste bellissime isole. La durata del viaggio è di circa 10,5 ore e il costo del biglietto è di 23 €.
  • Rotte dei traghetti Gytheio - Kissamos: Dal Peloponneso, puoi prenotare i biglietti del traghetto dal porto di Gytheio, nella Laconia, con la compagnia Seajets. La durata del viaggio è di circa 7 ore con fermate intermedie a Citera e Anticiteria. Il costo del biglietto è di 22 €.
  • Rotte dei traghetti Italia - Kissamos: Se viaggi dall’Europa, puoi prenotare i biglietti del traghetto dall’Italia a Patrasso e poi guidare fino a Gytheio. Da lì, puoi imbarcarti sul traghetto dal porto di Gytheio con soste a Citera e Anticiteria, arrivando infine al porto di Kissamos.

Come prenotare i biglietti del traghetto per Kissamos?

Attraverso la piattaforma booktickets puoi acquistare biglietti del traghetto economici per Kissamos con pochi clic. Qui troverai tutte le rotte disponibili con tutti gli sconti applicabili per passeggeri e veicoli.