Come arrivare ad Amorgos
Amorgos, l’isola più orientale delle Cicladi, unisce in modo impressionante montagna e mare, offrendo una bellezza paesaggistica incantevole e selvaggia. Dalle spiagge appartate con acque cristalline all’architettura tradizionale di Chora, Amorgos conquista i visitatori con la sua bellezza e autenticità.
Amorgos: L’incrocio dei venti
Amorgos è l’isola più orientale delle Cicladi e, con la sua forma allungata, sembra proteggere le Piccole Cicladi orientali. Un’isola di bellezza selvaggia che affascina fin dal primo momento. Chiunque la visiti capirà subito perché il film Le Grand Bleu è stato girato qui: le sue alte scogliere offrono panorami mozzafiato sul Mar Egeo.
Traghetti per Amorgos
Amorgos è collegata al Pireo e ad altri porti dell’Egeo. I traghetti convenzionali effettuano la rotta "Pireo – Amorgos" in circa 9,5 ore, mentre quelli ad alta velocità impiegano circa 6,5 ore. Ci sono anche collegamenti dal porto di Rafina. I due porti dell’isola sono Aegiali e Katapola.
L’isola di Amorgos
La capitale, Chora, si trova quasi al centro dell’isola e fu costruita in posizione strategica per essere nascosta alla vista dal mare e dai pirati. Quartieri come Katapola distano circa 5 km. Fin da subito affascina con la sua eleganza, l’architettura rara e le numerose chiese. I mulini a vento nella zona di Trullos meritano una sosta fotografica.
Vicoli acciottolati, case bianche, cortili profumati di erbe aromatiche. Lungo la via principale troverai negozi, taverne, ouzeri e botteghe tradizionali, tutte in edifici storici curati.
Aegiali è il secondo porto. Qui si trovano molte taverne e beach bar, ed è la zona prediletta dai giovani grazie al campeggio.
Sopra Aegiali, sulla montagna, si trovano i paesi di Tholaria, Langada e Potamos. Offrono ristoranti e bar caratteristici con viste spettacolari al tramonto.
A 300 metri sul livello del mare, sul Monte Profeta Elia, sorge il Monastero della Panagia Chozoviotissa. Visibile solo dal mare, fu costruito nel X secolo ed è uno dei luoghi religiosi più importanti della Grecia.
Spiagge di Amorgos
Le acque turchesi, le scogliere, le calette nascoste e l’infinità dell’Egeo rendono Amorgos un’isola unica. Poche sono le spiagge organizzate; la maggior parte è accessibile solo a piedi o in barca.
Agia Anna è la spiaggia più famosa, con ciottoli, scogli, grotte e acque perfette per lo snorkeling.
A sud, seguendo la strada per Arkesini, trovi Mourou, una delle più belle con acque trasparenti e ciottoli fini.
La spiaggia di Aegiali è la più grande di sabbia ed è perfetta per chi ama l’animazione. Da qui parte anche il sentiero per la spiaggia appartata di Levrossos.
Infine, la baia di Kalotaritissa, all’estremo sud, è una spiaggia sabbiosa organizzata con beach bar e acque cristalline. Da qui partono barche per Gramvousa, con sabbia bianca e acque verde smeraldo.
Amorgos è un’isola di contrasti, dove le montagne incontrano spiagge da sogno. Con un’identità cicladica autentica e intatta, colpisce perché il nuovo e l’antico convivono in perfetta armonia.
Non dimenticare di prenotare i tuoi biglietti del traghetto per Amorgos su booktickets!