Halki

Halki

Halki è una piccola isola del Dodecaneso, situata molto vicino a Rodi. Halki offre un'esperienza unica a chi cerca tranquillità, la bellezza autentica del Mar Egeo e relax. Le sue spiagge mozzafiato e i colori unici rendono l’isola una destinazione indimenticabile per chi desidera una vacanza memorabile.

PRENOTA ORA

Storia di Halki

Halki è abitata fin dalla preistoria. Secondo la mitologia, i primi abitanti dell’isola furono i Titani. I Pelasgi vissero sull’isola per molti anni, lasciando numerose costruzioni. Nel VII secolo, l’isola fu conquistata dagli Arabi fino alla sua liberazione nell’825. I Veneziani e i Genovesi arrivarono nel 1204. Nel XIV secolo, i Cavalieri di Rodi concessero Halki come feudo alla famiglia Assanti proveniente da Ischia. Nel 1523, Halki fu conquistata dai Turchi. Partecipò alla rivoluzione greca del 1821. A partire dalla metà del XIX secolo, sotto il dominio ottomano, Halki raggiunse il culmine della sua prosperità. Insieme a Symi, Kalymnos, Kastellorizo e Kasos, sviluppò il commercio e la pesca delle spugne.

Negli ultimi anni della dominazione turca e durante il periodo dell’occupazione italiana, i privilegi tradizionali furono aboliti, il commercio e la pesca delle spugne subirono gravi perdite, e iniziò un’emorragia migratoria. Nel 1912, come tutto il Dodecaneso, Halki fu conquistata dagli italiani e passò sotto sovranità italiana, inizialmente militare e poi politica dopo il 1923. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Halki fu onorata grazie alle lotte e al sacrificio di suoi figli valorosi, come il tenente Alexandros Diakos e il capitano Diogenes Fanourakis.

Playas en Chalki

Algunas de las playas de la isla se pueden alcanzar a pie, mientras que otras son accesibles tomando un caique desde Nimborios.

  • Pontamos: Es la playa más concurrida de la isla, conocida por su arena blanca y prístina.
  • Kania: Es una pintoresca playa de guijarros, al igual que Yali, Ftenagia y Areta, famosas por sus aguas turquesas.
  • Trachea: Esta playa está bañada por dos mares y solo se puede acceder a ella en caique.

Lugares de interés en Chalki

  • La Chiesa di San Giorgio: La chiesa si trova nel villaggio di Nimborio ed è un edificio imponente che si distingue per il suo alto campanile bianco e il mosaico in ciottoli bianchi e neri nel cortile. All’interno della chiesa si trova anche un piccolo museo ecclesiastico con esposizioni interessanti.
  • Il Monastero dell’Arcangelo Michele Panormitis:Il monastero si trova sulla collina di Agios Onoufrios, a circa 5 chilometri a ovest di Emporio. È circondato da numerosi alberi che creano un’atmosfera piacevole. Sul pavimento della chiesa e del cortile si possono ammirare mosaici tipici dell’arte tradizionale del Dodecaneso. All’interno si trovano icone e dediche risalenti al XIX secolo. Poco più in là si trova una cappella bizantina con affreschi impressionanti del XIII e XIV secolo. Il panorama da questo punto è mozzafiato, con la vista sulle tante piccole isole che punteggiano il mare intorno a Halki.
  • Castello Medievale: L’imponente castello medievale merita sicuramente una visita. Si estende con vista sull’infinito blu del Mar Egeo. Oltre al paesaggio spettacolare, si può esplorare il villaggio medievale abbandonato che si trova lì.
  • La Torre dell’Orologio: La splendida Torre dell’Orologio è un bellissimo edificio che domina il porto di Halki ed è considerata il simbolo dell’isola. Con la sua presenza imponente accanto al municipio, offre una vista eccezionale.