
Kymi
Kymi è una bellissima città e porto situata nella regione dell’Eubea. Si trova sul lato orientale dell’isola e vanta una storia secolare come città marittima. Costruita in modo anfiteatrale su una collina che domina il mare, offre una vista panoramica sul Mar Egeo.
Storia di Kymi
Finora, gli scavi effettuati all'interno dei confini del Comune di Kymi hanno portato alla luce reperti archeologici risalenti ai periodi elladico tardo e geometrico dell’insediamento. Nel VI secolo a.C., Kymi viene menzionata come città dal geografo Stefano di Bisanzio, mentre durante il periodo del dominio occidentale sull’Eubea (1204–1470), era conosciuta come porto. Durante il periodo della dominazione ottomana, Kymi prosperò economicamente, in particolare nella produzione e nel commercio del vino. Subì gravi distruzioni durante la Guerra d’Indipendenza greca nel 1821, ma dagli anni 1830 fino alla fine del XIX secolo visse un’epoca di prosperità economica. Nello stesso periodo aumentò anche la sua potenza navale, con un numero di velieri registrati che raggiunse i 140 nel 1870. Oggi, Kymi cerca di rafforzare la propria identità mettendo in risalto i suoi vantaggi comparativi nei settori dei trasporti, del turismo, dell’agricoltura e della trasformazione alimentare.
Spiagge di Kymi
- Kalamia: Una delle spiagge più suggestive del Comune di Kymi-Aliveri è Kalamia. Le acque verdi, incastonate tra le rocce e la vegetazione lussureggiante, creano un paesaggio affascinante sulla spiaggia di Kalamia.
- Korasida: La spiaggia di Korasida è ampiamente conosciuta per la sua bellezza. Con ciottoli e acque cristalline turchesi, combina perfettamente montagna e mare. Inoltre, la zona è famosa per una sorgente curativa, ritenuta benefica per disturbi allo stomaco e ai reni.
- Kalamos: Kalamos è una spiaggia molto amata, con sabbia bianca sia sulla riva che sul fondale marino. Le sue acque sono cristalline e mozzafiato, e vi si trovano due spiagge adiacenti. I locali le chiamano la spiaggia "buona" e la spiaggia "cattiva". Kalamos offre un'esperienza balneare eccezionale nella zona.
- Heromylos Petriwn: Heromylos è una spiaggia di bellezza unica situata vicino alla comunità di Petriwn. Presenta ciottoli fini nella maggior parte della sua area e sabbia grossolana nella parte sud. Le acque sono turchesi, con tratti bassi che si fanno improvvisamente profondi.
- Kakolimano: Kakolimano è una spiaggia appartata con ciottoli fini che degrada rapidamente. Non è attrezzata, ma offre un'atmosfera tranquilla per chi cerca relax e isolamento.
- Klimaki: Klimaki è una piccola spiaggia situata in una baia, a pochi minuti dal villaggio di Agioi Apostoloi. Vanta acque incredibilmente trasparenti, fondale prevalentemente sabbioso e una profondità costante di circa tre metri.
- Mourteri - Agios Merkourios: La spiaggia di Mourteri è una delle più grandi e famose dell'Eubea, nei pressi di Kymi. Presenta sabbia e piccoli ciottoli, ma è esposta a forti venti. Le onde spesso raggiungono i tre o quattro metri di altezza.
- Soutsini: Soutsini è una spiaggia adatta a tutti i gusti. Si trova a circa 5 chilometri dal porto di Kymi. Una parte della spiaggia è frequentata principalmente da famiglie, mentre l'estremità è preferita da giovani coppie in cerca di momenti tranquilli e rilassanti.
Luoghi di interesse a Kymi
Ci sono molte attrazioni che potete visitare nel Comune di Kymi-Aliveri.
- Il Tempio della Dormizione della Vergine Maria: Situato nel villaggio di Oxilithos, questo tempio ha un grande valore culturale e storico. Fu costruito e affrescato alla fine del XIII secolo ed è considerato un capolavoro dell’arte bizantina. È noto anche come "Panagia Petriotissa" perché l'icona della Vergine proviene dal villaggio di Petries. Il tempio ha una pianta a croce ed è costruito con pietre non lavorate, mentre il nartece e il tetto in legno furono aggiunti successivamente. All’interno si possono ammirare splendidi affreschi che raffigurano scene della vita di Cristo e della Vergine Maria. Alla vigilia dell’Assunzione della Vergine, i paesani preparano grandi calderoni di cibo che vengono benedetti dal Metropolita di Karystia e poi distribuiti ai fedeli.
- La Casa di Georgios Papanikolaou: Nato a Kymi, Georgios Papanikolaou è stato uno scienziato di fama mondiale che ha portato speranza a milioni di donne. Ha scoperto il noto “Pap test”, un importante strumento di prevenzione contro il cancro del collo dell’utero. Nel 2014, la casa natale di Papanikolaou è stata acquistata dal Comune di Kymi-Aliveri e restaurata, diventando un luogo di memoria e onore per lo scienziato e la sua opera.
- Museo del Folclore di Kymi: Fondato nel 1981 dall’Associazione Culturale ed Educativa di Kymi, il museo è ospitato in un edificio neoclassico a tre piani. Espone numerosi reperti notevoli, tra cui costumi tradizionali, uniformi militari delle guerre balcaniche e i paramenti sacri di Agios Nektarios. Colpisce la ricostruzione di una tipica casa antica di Kymi, con soggiorno, camera da letto, stanza della tessitura e telaio. Inoltre, sono esposti ricami, pubblicazioni e fotografie di Kymi e della vita di Papanikolaou. Nel giardino del museo si trova un teatro all’aperto circolare con circa 250 posti, dove si svolgono eventi culturali.
- Rizokastro: È un castello medievale situato sopra il villaggio di Milaki Aliveriou. Si dice che sia collegato al villaggio tramite un tunnel sotterraneo lungo circa 1,5 chilometri. Il castello ha una forma quasi quadrata e alcune parti delle mura sono ancora conservate. All’interno vi si trovano una cisterna e un colonnato. Durante la rivoluzione greca, Nikolaos Kriezotis lo utilizzò come prigione.
- Il Tempio della Panagia Lioutsanissa: Situato nel quartiere di Lioutsanissa a Kymi, è dedicato alla Dormizione della Vergine Maria e si trova a un chilometro dal centro della città. Fu costruito nel 1849 e riconosciuto come monumento storico nel 1965. Uno degli elementi più notevoli è l’iconostasi e l’ambone in marmo, finemente lavorati, realizzati dallo scultore Ioannis Chalepas, figlio del famoso Yiannoulis Chalepas. Secondo la leggenda, sulla spiaggia di "Mavra Litharia", il mare portò a riva pezzi di legno dopo un naufragio. Gli abitanti notarono ogni notte una luce sul mare che però scompariva non appena ci si avvicinava.
Come viaggiare da/per Kymi
Il viaggio da Kymi, Evia a Skyros e ritorno è semplice durante l’alta stagione. La tratta è operata dalla compagnia Skyros Maritime Company ed è disponibile solo nei mesi di alta stagione. I biglietti sono disponibili sia per i passeggeri che per i veicoli, come automobili e motociclette. La durata del viaggio da Kymi a Skyros è di circa 1 ora e 40 minuti. Attualmente, la rotta è diretta e non prevede fermate in altre isole..