
Tilos
Tilos è una delle isole più piccole del Dodecaneso e si trova tra Rodi e Kos. L'isola è caratterizzata da alte catene montuose e fertili pianure costiere. Presenta scogliere ripide ma anche ampie spiagge di sabbia, creando un ambiente naturale vario.
Storia di Tilos
Sull'isola sono stati scoperti importanti reperti paleontologici e ossa di elefanti nani risalenti all’era mesolitica nella Grotta di Harkadio. Nel V secolo, Tilos divenne membro della Prima Lega Ateniese, come indicato da documenti fiscali che ne menzionano il nome. Tuttavia, nel IV secolo l'isola era indipendente, come confermato da iscrizioni e monete in circolazione. Dalla metà del III secolo fino al periodo romano, appartenne al potente stato di Rodi.
Durante il periodo bizantino, fu una divisione amministrativa del Tema di Samos ed era ecclesiasticamente subordinata al Metropolita di Rodi. I Cavalieri Ospitalieri occuparono Tilos nel 1309 e mantennero la sua autonomia, rafforzandone la difesa con la costruzione o la riparazione di castelli. La sicurezza e la prosperità economica portarono a una significativa attività artistica, in particolare nell’iconografia ecclesiastica. I Turchi lanciarono il loro primo attacco a Tilos nel 1322 e la conquistarono nel 1522. Dopo il dominio turco, seguì quello italiano nel 1912 e nel 1943 fu occupata dai tedeschi. Nel 1948, Tilos fu incorporata nella Grecia.
Spiagge a Tilos
Le spiagge accessibili in auto o a piedi sono Agios Antonios, Eristos, Plaka, Lithra, Livadia e Vlychada.
- Agios Antonios: Forse una delle spiagge più tranquille. Il piccolo villaggio di pescatori di Agios Antonios, con solo 39 abitanti, si trova sul lato nord dell'isola ed è noto per le sue bellissime palme e tamerici che offrono generosamente ombra durante le ore centrali della giornata. Nel piccolo porto formato nella baia, oltre a decine di barche da pesca ormeggiate, troverai diverse taverne pittoresche e camere in affitto. Nella zona c’è un antico cimitero con scheletri umani fossili, visibili solo dal mare.
- Eristos: È la spiaggia più grande e popolare dell'isola. Nuota nelle acque turchesi di Eristos e goditi il sole senza preoccupazioni grazie alle tamerici sotto le quali puoi stendere il tuo telo da mare.
- Plaka: A Plaka, sotto gli alti eucalipti, bellissimi pavoni si aggirano liberamente sulle fine pietre, aprendo le loro piume colorate per darti il benvenuto. La spiaggia si trova a 4 km a ovest di Agios Antonios ed è raggiungibile in auto o a piedi.
- Lithra: Lithra è una spiaggia appartata accessibile solo a piedi o con una piccola barca. Si trova sulla costa orientale dell'isola ed è ideale per un bagno tranquillo.
- Livadia: È una delle spiagge più grandi dell'isola e si trova proprio accanto al porto. Livadia ha acque cristalline e una costa di ciottoli. La spiaggia è ideale per famiglie con bambini perché ha acque basse e molto calde. Qui troverai diversi ristoranti, caffè, negozi tradizionali e mini-market con tutte le necessità.
- Vlychada: È una piccola e bella spiaggia che offre tranquillità, poiché non è facilmente accessibile ed è situata vicino a Livadia. Per raggiungerla a piedi, dovrai attraversare un sentiero ripido ad una certa altezza, che richiede una discesa impegnativa.
Attrazioni a Tilos
- Castello medievale di Misaria: Fu costruito nel XV secolo dai Cavalieri di Rodi. All'interno delle imponenti mura del castello si trovano le rovine di diversi edifici e una cappella a volta dedicata al Profeta Elia o alla Santa Croce. Nella zona ci sono anche i resti di un insediamento bizantino e piccole cappelle dei secoli XIII e XV con affreschi notevoli.
- Il Piccolo Villaggio: È un insediamento fondato nel XV secolo e fiorito durante il Medioevo. Tuttavia, fu abbandonato dai suoi abitanti dopo la Seconda Guerra Mondiale. Vi sono ancora case di pietra abbandonate, i resti del piccolo castello medievale chiamato "Castello di Lambros", con una torre semicircolare ben conservata, oltre a chiese bizantine con pitture murali uniche.
- La Collezione Paleontologica di Tilos: Situata a Megalo Chorio, comprende reperti provenienti dagli scavi nella Grotta di Harkadio. Vi sono state trovate ceramiche antiche, strumenti neolitici e resti fossilizzati di elefanti nani. Inoltre, la collezione presenta disegni e fotografie degli scavi condotti negli anni '70 dal professore di geologia Nikolaos Symeonidis.
- La Grotta di Harkadio: Situata a circa 2 chilometri a sud di Megalo Chorio, nel centro di Tilos. Fu scoperta nel 1971 dal geologo e speleologo Nikolaos Symeonidis e ha grande importanza. Durante gli scavi sono stati trovati manufatti neolitici come strumenti di pietra per la caccia e ceramiche. I reperti più impressionanti sono stati i fossili di animali, tra cui tartarughe, cervi e, in particolare, elefanti nani. Gli scienziati ritengono che questi elefanti nani vivessero sull'isola circa 45.000 anni fa e scomparvero circa 4.000 anni fa.